Come stampare una pagina Web

Su internet si possono trovare moltissimi contenuti
interessanti, ma molto spesso e volentieri il tempo per leggerli in quel
preciso momento, scarseggia. In queste situazioni, può risultare comodo
stampare le pagine che si stanno consultando, direttamente dal browser
utilizzato. Stiamo parlando di pochi passaggi da compiersi che non richiedono
competenze particolare, e per cui occorrono davvero pochi attimi. Con questi
presupposti, grazie alla collaborazione di s-m-webblog.com,
vediamo insieme come stampare una
pagina Web.
Stampare una pagina Web: come farlo
Come anticipato, stampare una
pagina web non è un’operazione molto complessa. A seconda del browser
utilizzato, i passaggi da compiere sono pochi, per ottenere un’impaginazione
perfetta e soprattutto, se necessario, priva di immagini. In alcuni casi può
rendersi necessaria una stampa in
PDF, situazioni per cui tutti i principali software di navigazione
prevedono tale opzione.
Stampare una pagina Web con Google
Chrome
Nel caso stessi utilizzando il noto browser Google Chrome, e
volessi stampare una pagina web, ti basterà come anticipato agire su alcune
impostazioni del browser stesso, selezionando successivamente il comando di
stampa. Una volta che ti sarai recato sulla pagina di tuo interesse, clicca sui
tre puntini in alto a destra, che ti permetteranno di accedere al menù a
tendina da cui potrai scegliere l’apposita voce Stampa.
A questo punto, si aprirà la schermata dell’anteprima di stampa che ti
consentirà di impostare alcune opzioni di tale stampa. Presta una particolare
attenzione alla voce Destinazione. Nel caso fosse presente la dicitura “Salva come PDF” infatti,
avrai la possibilità di stampare la pagina visitata come un documento PDF. In questo caso non
ti rimarrà che cliccare su Salva.
Se invece desiderassi stampare in maniera tradizionale la pagina Web, nella
finestra dell’anteprima di stampa che avevi raggiunto precedentemente, dovrai
cliccare sulla voce Modifica. A questo punto, a schermo vedrai comparire la
sezione che ti permetterà di scegliere la stampante d’interesse, tra quelle
presenti nella dicitura “Destinazioni
locali”. Ultimo passaggio necessario, dovrai cliccare su Stampa per inviare il comando. In
entrambi i casi, ovvero il salvataggio
in formato PDF e la stampa cartacea, avrai la possibilità di impostare
il layout, quindi se verticale o orizzontale, ed
ovviamente il numero di copie che ti occorrono.
Stampare una pagina Web con Mozilla
Firefox
Se il tuo browser preferito è il noto Mozilla
Firefox, una volta aperto e selezionata la pagina di interesse, dovrai
cliccare sulla voce del Menù, ovvero sul simbolo delle tre linee orizzontali.
In seconda battuta dovrai cliccare sulla voce Stampa. A questo punto si aprirà la tradizionale finestra
dell’anteprima di stampa, dove potrai impostare alcune personalizzazioni
cliccando appunto sulla dicitura Imposta
Pagina. Tra le principali troverai l’orientamento della stampa, e la
scala con cui vuoi procedere in tale stampa.
Nel caso avessi cambiato alcune impostazioni, dovrai ricordarti di cliccare su
Salva prima di procedere con la stampa vera e propria, oppure Annulla nel caso
non fossi sicuro di quanto selezionato. A questo punto, esattamente come
avviene per altre tipologie di stampa, dovrai selezionare la stampante di tuo
interesse tra quelle che hai installato sul tuo computer e premere sul tasto
OK. Anche con Mozilla Firefox hai
la possibilità di salvare il PDF della
pagina di tuo interesse anziché stamparla in formato cartaceo. Potrai farlo
semplicemente dopo aver premuto il tasto Stampa selezionando appunto l’opzione
PDF.
Stampare una pagina Web con Internet
Explorer
Anche il noto browser di casa Microsoft
Interent Explorer permette come gli altri di effettuare la stampa
di una pagina Web. Nonostante tale browser rispetto ad altri più moderni ed
evoluti sia più limitato in alcune funzioni, anche in questo caso i passaggi da
compiere sono pochi e di facile comprensione. Una volta che ti sarai recato
sulla pagina di tuo interesse infatti, dovrai cliccare sul pulsante che
raffigura un ingranaggio, situato in alto a destra. A questo punto potrai
selezionare l’opzione Stampa dal
menù a tendina (la prima voce) e successivamente su Anteprima di Stampa.
Nella schermata successiva, potrai scegliere tra alcune impostazioni,
ovvero quella dell’orientamento che potrà essere orizzontale e verticale. Una volta che avrai completato la
personalizzazione, dovrai cliccare sul pulsante inerente la stampante, posto in
alto a sinistra, per accedere all’apposito menù di stampa selezionando la
stampante preferita tra quelle installate sul tuo computer. L’ultimo passaggio
necessario dopo aver selezionato la stampante, sarà quello di cliccare su Stampa se preferisci la versione
cartacea, oppure Salva in PDF se
tale preferenza è per il formato digitale.